Salone del Libro di Torino dal 10 al 14 maggio 2018
Per i docenti
Torna dopo il successo dello scorso anno Educare alla lettura, il corso d’aggiornamento per docenti e bibliotecari riconosciuto dal MIUR, con alcuni dei più importanti autori per ragazzi stranieri (per fare due nomi: Roddy Doyle e Bernard Friot) e italiani (Bruno Tognolini). Tanti appuntamenti per un totale di 24 ore, che spaziano dalla poesia all’illustrazione, dalle nuove sfide della didattica digitale, fino alla lingua italiana con un grande appuntamento realizzato insieme alla La lingua batte con Luca Serianni e Vittorio Coletti.
Per le superiori: l’Ora Buca e i grandi ospiti
Tre ore per raccontare sei materie scolastiche attraverso le voci di sei autori d’eccezione. Torna l’Ora buca con, tra gli altri, Giancarlo De Cataldo per raccontare il diritto e Edoardo Boncinelli per la scienza. E tanti ancora i grandi autori che incontreranno le classi: Erri De Luca, Andrea Marcolongo e Alessandro D’Avenia, un video inedito di Vittorio Sermonti che legge il canto di Ulisse di Dante.
Le cinque domande per i più piccoli
Cinque domande per affacciarsi sul futuro, provare a capire traiettorie, verificare i punti di partenza. Cosa voglia dall’arte? è la domanda a cui risponderà lo scrittore francese Bernard Friot, mentre col tema dell’identità si confronteranno Roddy Doyle, il celebre autore del Trattamento Ridarelli e Katherine Rundell: Chi voglio essere? E ancora Giuseppe Festa con Dove mi portano spiritualità e scienza e Paul Dowswell che risponderà alla domanda Perchè ho bisogno di un nemico?
Ma gli autori in programma sono tantissimi, forse è meglio dare un occhio al programma, se non vuoi perderti gli appuntamenti migliori.
Tanti laboratori per scoprire l'arte e la scienza
Sono nove gli spazi laboratorio che quest'anno andranno a comporre il mosaico del Bookstock Village: Nati per leggere, per i bambini più piccoli; due laboratori d'arte, in cui si disegna e si incontrano grandi illustratori internazionali e Sentieri Digitali, lo spazio della lettura digitale; Laboratorio dei Xké? e Aula 2030, spazi per esplorare i linguaggi del coding e della programmazione; due laboratori di lettura, dove incontrare i migliori autori di letteratura per ragazzi; infine, la grande novità del TopolinoLab, una scuola di fumetto (quasi) a cielo aperto, gestita dai disegnatori di Topolino!
Prenota la visita
Scopri come prenotare la visita (obbligatorio) e acquistare i biglietti in prevendita per evitare le code all'ingresso e usufruire di sconti e promozioni alla pagina Prenota la visita.
Solo prenotando online e acquistando i biglietti in prevendita, le scuole provenienti da fuori Piemonte avranno la possibilità di richiedere una delle 150 copie del Vocabolario che Treccani Cultura mette a disposizione per il Salone. Mentre per le scuole piemontesi, prenotare è l'unico modo per ricevere il Buono da leggere e godere dello sconto del 50% sui biglietti.
Prenota le attività e i laboratori
Dopo aver prenotato i biglietti, puoi telefonarci allo 011 5184268 interni 901, 961 e 962 e insieme prenoteremo l'attività migliore per la tua classe.
Per informazioni:
icardi.salonelibro@circololettori.it
011 5184268, interni 901, 961, 962
Incontri Salone del Libro rivolti alle Scuole Secondarie di secondo grado
Incontri Salone del Libro rivolti alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di primo grado