Nota tecnica

La catalogazione è sempre avvenuta "libro alla mano”, per tutti i volumi presenti all’interno della Biblioteca Luciano Foà.

Sono state censite oltre seimila e ottocento peculiarità degli esemplari, segnalate nelle singole notizie bibliografiche e ricercabili anche con l’ausilio di parole chiave. 

Le parole chiave si riferiscono a caratteristiche proprie dell’edizione (come sovraccoperte, custodie, volumi intonsi), o a peculiarità che i singoli esemplari hanno acquisito nel tempo, sia sotto forma di segni permanenti apposti sui volumi stessi (quali ad esempio appunti, dediche, correzioni) che nel caso di presenza di “inserti” (ad esempio: biglietti, lettere, ritagli).

Elenchiamo di seguito le ventinove parole chiave utilizzate durante la catalogazione, fornendo per ognuna una breve descrizione.

 

Appunti: in presenza di appunti manoscritti sul volume

 

Biglietto da visita: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Biglietto manoscritto: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Biglietto mezzi pubblici: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Cartolina: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi. Ove possibile sono stati riportati in nota gli estremi

 

Correzioni: in presenza di appunti manoscritti sul volume identificati come correzioni al testo stampato

 

Custodia: in presenza di volumi che sono provvisti di astucci/custodie (originali o non)

 

Danneggiato: nei casi di volumi in stato di conservazione particolarmente precario

 

Dedica: in presenza di dediche, con specificazione in nota delle pagine alle quali compaiono

 

Documenti amministrativi: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Ex libris: in presenza di Ex libris

 

Fascetta editoriale: in presenza di fascette editoriali, sia poste all’esterno dei volumi che ripiegate al loro interno

 

Fiori: in presenza di fiori secchi/pressati posti all’interno dei volumi

 

Firma: in presenza di firme/note di possesso sui volumi

 

Fogli inseriti: in presenza di fogli di diverse tipologie, con o senza scritte

 

Fotografia: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Intonso: nei casi di volumi intonsi o parzialmente intonsi

 

Invito: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Lettera: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi. Ove possibile sono stati riportati in nota gli estremi

 

Materiale pubblicitario: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Note venditore: in presenza di appunti manoscritti sul volume identificati come note del venditore

 

Oggetto: quando sono stati rinvenuti nei volumi oggetti non classificabili nelle altre tipologie delle presenti parole chiave. Ne è sempre stata fornita una sintetica descrizione in nota

 

Ritaglio: in riferimento a porzioni di quotidiani/periodici, quando presenti come oggetti inseriti nei volumi (in originale o riprodotti in fotocopia)

 

Scheda bibliografica: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi (materiali informativi riguardanti prevalentemente singoli titoli/autori)

 

Scheda editoriale: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi (materiali informativi riguardanti prevalentemente la produzione complessiva di editori)

 

Segnalibro: quando presenti come oggetti inseriti nei volumi

 

Sottolineature: in presenza di sottolineature sul volume

 

Sovraccoperta: in presenza di sovraccoperte originali, indipendentemente dal loro stato di conservazione

 

Timbro: in presenza di timbri di varia tipologia e provenienza sul volume

 

Molte delle suddette peculiarità degli esemplari sono state rese direttamente visibili in OPAC, sotto forma di allegati iconografici alle singole notizie bibliografiche.

Per quello che riguarda biglietti, cartoline, lettere e altri documenti sensibili la visibilità come allegati in OPAC non è disponibile.

Tali documenti potranno essere consultati esclusivamente su appuntamento presso la Sala di studio di Fondazione Mondadori, seguendo le procedure prescritte per l’accesso ai fondi riportate sul sito di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e previo ottenimento dell’assenso alla consultazione da parte degli Eredi.